
Conferenza di Francesco Benozzo – ciclo Urecia par Mastel
A partire da sabato 25 febbraio a Museo comincerà un nuovo ciclo di incontri a tema, che hanno lo scopo di portare un po’ di luce in un campo tanto complesso quanto interessante: quello del dialetto, della linguistica e delle tradizioni.
Grazie alla collaborazione tra Gruppo Archeologico di Bondeno, Associazione Bondeno Cultura e Bondeno e Identità, con il supporto di Bundan Celtic Festival, è nato infatti il progetto “Urècia par Mastèl. Percorsi tra dialetto e dintorni”, ideato da Simone Bergamini, Daniele Devecchi e Stefano Tassi, con la collaborazione grafica di Giulia Osti (GOdigital).

In occasione del primo incontro avremo l’onore, ancora una volta, di ascoltare il dott. Francesco Benozzo (Università di Bologna – dipartimento di filologia classica e italianistica) con un intervento dal titolo “Le origini dei dialetti e la loro importanza per la conoscenza del nostro passato preistorico“.
A seguire, dalle 19.00 al Bradamante Brew Pub sempre Francesco Benozzo (arpa celtica, voce) terrà il concerto “Appennino Atlantico. Musiche e canti tradizionali delle terre celtiche ed appenniniche“, proponendo alcuni brani tratti dalla sua vasta e celebre produzione musicale.

Che cosa significa "urècia par mastèl"?
Letteralmente, "orecchio per mastello", ed è uno dei modi di dire più simpatici e conosciuti dell'area bondesana, correntemente riferito ad un accaduto misunderstanding, cioè al capire qualcosa mentre in realtà era stato detto tutt'altro, proprio come l'accostamento dei due strani "oggetti" farebbe pensare. In realtà, anche in questo caso, c'è una spiegazione linguistica...che daremo al momento opportuno!
Schedula per Ore
- 17.30 - 18.45
- Conferenza di Francesco Benozzo
- presso il sottotetto del Museo
- 19.00 -
- Concerto di Francesco Benozzo
- presso il Bradamante Brew Pub
Newsletter
Iscriviti per ricevere via mail tutti gli aggiornamenti sulle attività del museo!