
L’Aquila e il Leone – VI appuntamento
Ritorna il ciclo di conferenze “l’Aquila e il Leone” – ideato da Daniele Devecchi nel 2017 – in cui ripercorriamo insieme a storici, ricercatori e scrittori le multiformi relazioni che intercorsero tra le antiche città sulle rive del Po, in particolare tra Ferrara e la Serenissima, tra l’Emilia e il Veneto, a cavallo tra medioevo ed età contemporanea.
In occasione del VI appuntamento si parlerà della famiglia dei conti Contrari, antichi feudatari di Stellata, i quali, grazie al favore degli Estensi, lasciarono la loro impronta a Ferrara come altrove. Ospite della giornata sarà la delegazione dell’Associazione Vignola e Identità di Vignola (Mo), anch’esso “castello” di antico possesso dei Contrari.
Interventi
- I Contrari: origini, fasti e decadenza di un grande casato ferrarese, dott. Michelangelo Caberletti;
- Vignola, la rocca di Uguccione dei Contrari, dott. Simone Viani e dott.ssa Fabiana Fraulini;
- La Natività di Maria, il lungo viaggio della devozione dall’Oriente bizantino a Stellata, ph.d. Antonella Parmeggiani.
A seguire ci sposteremo al Bradamante Brew Pub per l’aperitivo con il concerto dei Blue Emotion!
Newsletter
Iscriviti per ricevere via mail tutti gli aggiornamenti sulle attività del museo!