La Consegna delle chiavi a San Pietro nella parrocchiale di Santa Bianca

Tempo di lettura: < 1 minuto

Agnese Barbieri – giovane membro del Gruppo Archeologico di Bondeno – ci presenterà in breve il contenuto della sua tesi di laurea in Beni Culturali.

Il soggetto della tesi è la pala d’altare della chiesa di San Pietro in nemore a Santa Bianca (Bondeno), il cui autore è sconosciuto. Tramite un lavoro di ricerca di fonti sul territorio è stato possibile ricondurre quest’opera ad un numero limitato di pittori, che sono stati in seguito studiati per restringere le possibilità.

Si propone prima di tutto un focus sulla chiesa di San Pietro in nemore, attraverso fonti che descrivono la sua costruzione e le vicende che si sono susseguite. In seguito vi è una sezione dedicata alla pittura ferrarese tra cinque e seicento, in cui vengono analizzati i pittori più importanti di quel periodo per provare ad immaginare chi possa essere l’autore della pala della chiesa di Santa Bianca.

Il lavoro si conclude poi con un esame dettagliato del dipinto per poi terminare affermando che probabilmente la pala risale al lavoro di Domenico Mona o di un suo collaboratore.

Agnese Barbieri

Nata a Ferrara il 26 dicembre del 1996, fin da bambina è appassionata al mondo dell’arte e ha sempre colto l’occasione per visitare numerose mostre. Nel 2015 intraprende così gli studi all’Università di Bologna con sede a Ravenna e con la tesi “La Consegna delle chiavi a San Pietro nella parrocchiale di Santa Bianca (Ferrara)” consegue la laurea in Beni Culturali. Ha inoltre coltivato un grande interesse per la storia, nonché l’archeologia, partecipando ad un progetto di scavo a Pilastri nel 2017, anno in cui diviene membro del Gruppo Archeologico di Bondeno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copy link